
È stata una celebrazione straordinaria quella del Festival delle due Terre, un evento che ha trasformato la città in un meraviglioso palcoscenico di colori, suoni e sapori. Migliaia di visitatori entusiasti hanno affollato le strade e l’area mercato di Macerata Campania pronti a vivere un weekend indimenticabile. L’inaugurazione, sabato alle 11:00, ha scatenato un’onda di emozioni con la benedizione del caro Don Gennaro Iodice e con il taglio del nastro, presenziato da una delegazione della Pro Loco di Morgano con il vicepresidente Nicola Pezzato, il segretario Adriano Ceccon, il tesoriere Gessica Pezzato, dalla Dirigente Scolastica Professoressa Carmela Mascolo, dal sindaco Giovanni Battista Di Matteo, dal vicesindaco Antonietta Nacca, dall’assessore Marinella Stellato e dal consigliere Lisa Ventriglia. Presenti il Presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero, l’assessore all’agricoltura Regione Campania Nicola Caputo, i sindaci del comune di Recale Raffaele Porfidia, di San Tammaro Vincenzo D’Angelo e il consigliere Giuseppe Mingione, il consigliere del Comune di Casapulla Bernardina Merchiorre, l’assessore del comune di Curti Maria Rosaria Sbordone, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Alfonso Casuccio, il Presidente delll’Associazione Sant’Antuono e le Battuglie di Pastellessa Alfonso Munno e la Sezione ANSI di Macerata Campania nella persona del Presidente Salvatore Buonocore . Hanno accompagnato le vivaci esibizioni delle majorette, due cavalli Spagnoli di Orazio Cristiano e Tommaso Maietta e l’Inno di Mameli dell’Orchestra “In…stabile” dell’I.C. di Macerata Campania diretto dai professori: Raffaele Tuosto, Michele Moronese, Fiorina Casola Fortuna e Salvatore De Falco. Un evento che ha unito il territorio di Morgano e quello di Macerata Campania, celebrando l’identità e la bellezza delle due terre con spettacoli, musica ma soprattutto con l’enogastronomia che ha offerto un vero trionfo di sapori, con prelibatezze come l’asparago bianco e verde Igp di Badoere e i deliziosi prodotti caseari della latteria “ La Masseriola”. Ogni assaggio è stato un viaggio sensoriale che ha conquistato i cuori e i palati di tutti. Il Festival ha brillato per la varietà delle attività, con giri a cavallo e pony, con lo spettacolare evento di Gimkana Western che ha fatto battere i cuori di tutti i partecipanti ma soprattutto ai vincitori premiati dall’onorevole Antonella Piccerillo. L’iniziativa “Consegna il tuo disegno – La natura che amo” ha visto i bambini esprimere la loro creatività consegnando il proprio disegno e ricevendo un giocattolo donato dal Toys. La serata ha riservato sorprese incredibili, con un’affascinante esibizione di falconeria che ha lasciato il pubblico senza parole. La chiusura della giornata è stata un vero e proprio trionfo musicale, con il concerto dei “Malacapezza” e “La barca di Teseo”, che hanno fatto vibrare l’aria con melodie travolgenti, trasformando la piazza in un grande palcoscenico di festa e divertimento. Anche la domenica ha brillato con le esposizioni di auto dell’auto mercato Piccirillo e i costumi d’epoca di Arti Grazia che hanno incantato tutti, attività sportive organizzate dalle associazioni sportive di Macerata Campania hanno animato la piazza con energia ed entusiasmo. Non sono mancati momenti mozzafiato con i cavalli Spagnoli che hanno poi lasciato il palcoscenico alla nota attrice casertana Francesca Librano e l’attore Gigi Attrice, ai “Pastellesse Sound Group- I Bottari di Macerata Campania – con la Barca di Teseo che hanno fatto ballare e cantare tutti fino a tarda notte! Questo festival è solo alla seconda edizione ed è stato un evento straordinario che ha unito la comunità e attratto visitatori da lontano. Il presidente Agnese Vetrella ringrazia a nome di tutta la Pro Loco la delegazione della Pro Loco di Morgano confermando ancora una volta che la cultura, l’arte e la condivisione possono unire territori , persone e storie diverse. Un ringraziamento a tutti gli Sponsor “ Nacca Martino, Centro di Fisiocinesiterapia SERAPIDE, BCC Banca, , Momenti Preziosi, Dime, Benelli, MD, Innova Edil, alla Pro Loco di Recale, Portico di Caserta, Carinaro, San Marcellino, San Tammaro, Casaluce per l’attiva collaborazione, al Vicepresidente Regionale UNPLI Campania Raffaele Compagnone, alle associazioni presenti sul territorio, agli Artigiani in Tour ma un ringraziamento particolare va a Francesco Palmieri e a Roberto Stellato che con il suo gruppo “ I nuovi dodici mesi” hanno collaborato alla realizzazione di questa importante manifestazione. Un grazie ai soci della Pro Loco che per il loro straordinario lavoro , il Festival si è confermato un momento di grande valore culturale, capace di promuovere il dialogo tra territori, la partecipazione attiva della comunità e la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.




